Introduzione al concetto di lavoro

Che cosa fa la psicologia del lavoro? 

La psicologia del lavoro si occupa di analizzare il comportamento umano all'interno dei contesti lavorativi, per comprendere le variabili che influenzando i comportamenti lavorativi nelle organizzazioni. 

La psicologia del lavoro e delle organizzazioni si propone di comprendere, analizzare e modificare le interazioni tra la persona e l'organizzazione. 


Qual è il ruolo dello psicologo del lavoro? 

Lo psicologo del lavoro è una figura che si occupa della selezione e della formazione della popolazione lavorativa. Il suo ruolo è fondamentale nell'integrazione e nella convivenza lavorativa così come nell'elaborazione dell'incertezza e dello stress sul lavoro. 


Il concetto di lavoro 

Il lavoro è qualsiasi esplicazione di energia umana, animale o meccanica, volta ad un fine determinato. 

L'etimologia del termine latino mostra come nel lavoro, dal latino labor, fatica, sforzo, viene ricollegato sin dai tempi più antichi il concetto di pena, peso. Il lavoro può essere inteso sia come fatica, disagio, sofferenza e dovere, che come espressione delle potenzialità individuali. 

Potremmo dire comunque che, oggi, il lavoro è l'applicazione delle potenzialità psicofisiche dell'uomo per la produzione di un bene o un servizio, o, in generale, per acquisire un risultato tangibile di utilità individuale o collettiva. 


Quali sono le caratteristiche del lavoro? 

  • è un movimento 
  • è un mezzo di espressione delle risorse fisiche 
  • è un intervento di cambiamento 
  • è una sequenza produttiva 
  • è un territorio nel quale si attivano rapporti e stili di relazione e convivenza

Una dimensione fondamentale che si trova alla base del concetto di lavoro è LA RELAZIONE con il contesto (la relazione con persone, oggetti, ambiente, ruolo proprio e altri ruoli).  


I diversi livelli del lavoro 

Si può analizzare il comportamento umano nei contesti lavorativi a diversi livelli: 
  • il livello individuale: bisogni, desideri, paure, avversioni, competenze, progetti 
  • il livello del gruppo: interdipendenza, efficacia collettiva, diverse competenze professionali, diverse appartenenze etniche, diverse religioni e valori, convivenza organizzativa
  • il livello dell'organizzazione: articolazione strutturale dell'organizzazione, tecnologie impiegate, sistemi culturali e valoriali dell'organizzazione, processi e pratiche organizzative 
  • il livello della società e della cultura: sistema economico, politico, giurisdizionale. 
  • il livello dell'ambiente fisico: salvaguardia dell'ambiente, inquinamento, sviluppo sostenibile 
  • il livello delle altre culture e società: assetto geologico del pianeta, distribuzione della ricchezza, assetti politici, economia e finanza, sviluppo e qualità della vita dell'umanità a livello globale 


Segue:

Commenti