Il termine coping fu coniato nell'ambito della psicologia dallo scienziato americano Lazarus, che lo ha studiato mettendolo in relazione con lo Stress.
Può essere tradotto come la capacità a risolvere problemi, ed indica l'insieme delle strategie mentali e comportamentali messe in atto per fronteggiare determinate situazioni.
Esistono diversi approcci allo studio del coping. individuiamo:
- Approccio stili di coping: basato sul modo in cui le persone elaborano e gestiscono le informazioni e le emozioni nell'affrontare situazioni problematiche
- Approccio psicoanalitico: basato sui meccanismi inconsci che permettono di gestire l'ansia.
Secondo Lazarus e Folkman, il coping può essere suddiviso in diverse tipologie:
- emotion-focused coping: regolazione delle emozioni negative conseguenti alla situazione stressante
- problem-focused coping: cercare di modificare o risolvere la situazione che sta stressando l'individuo
Secondo il modello di Endler e Parker, le tipologie di coping sono:
Coping centrato sul compito (task coping): affrontare il problema in maniera diretta per trovare soluzioni
Coping centrato sulle emozioni (emotion coping): coping basato sulla regolazione delle emozioni
Coping centrato sull'evitamento (avoidance coping): tendenza ad ignorare il problema
Esistono ulteriori tipologie di coping come:
- il supporto sociale: cercare aiuti concreti e di tipo affettivo negli altri
- il coping religioso: orientato al tentativo di trasformare il significato dell'avversità
- la ricerca di significato: meccanismo di ristrutturazione cognitiva basato sulla ricerca degli aspetti positivi all'interno di una situazione problematica
Vediamo il modello del coping proattivo => un coping non basato sulla semplice reazione all'ambiente.
Sono state individuate quattro tappe del coping proattivo:
- Individuazione; capacità di prevedere un evento potenzialmente stressante
- Appraisal iniziale: tentativi preventivi di gestire l'attivazione emozionale tramite la definizione del problema
- Sforzi iniziali di coping: attività cognitive e comportamentali messe in atto
- Richiesta e uso del feedback: ottenere il feedback sullo sviluppo dell'evento stressante e sull'efficacia degli sforzi iniziali di coping messi in atto
Commenti
Posta un commento