L'esperienza è una conoscenza diretta di un certo ambito che si acquisisce nel tempo attraverso l'osservazione del contesto e del lavoro degli altri, attraverso l'esercizio e la messa alla prova delle proprie capacità, attraverso la ripetizione e il consolidamento dei comportamenti.
L'esperienza si può declinare per livello di specificità e per criteri di misurazione.
Il livello di specificità fa riferimento a tre tipi di esperienza:
I criteri di misurazione dell'esperienza sono tre:
L'ammontare di ore in cui una persona ha svolto effettivamente un certo compito
Il tempo, o la durata temporale, in cui la persona ha svolto un determinato compito
Il tipo di esperienza, ovvero gli aspetti qualitativi relativi alla difficoltà del compito
L'esperienza organizzativa fa riferimento a quanto una persona ha padronanza dei processi organizzativi, della gestione di progetti all'interno dell'organizzazione, della gestione delle relazioni intra ed inter organizzative.
L'esperienza è stata studiata a partire dagli anni settanta e ottanta come una componente rilevante nel determinare la PRESTAZIONE PROFESSIONALE ESPERTA: EXPERTISE.
L'Expertise è caratterizzata da una "elevata, eccellente ed eccezionale prestazione che è relativa ad uno specifico dominio professionale, che è stabile nel tempo e che è connessa all'esperienza e alla pratica" (Sonnentag, 2000)
Esistono due linee di ricerca sull'expertise:
1. linea di ricerca centrata sull'esperienza e mette a confronto persona con lunga esperienza professionale e persone con breve esperienza professionale, dando importanti informazioni sul processo di acquisizione delle competenze
2. linea di ricerca centrata sulla prestazione e mette a confronto persone con alti livelli di prestazione e persone con moderati livelli di prestazione. In questo modo si ottengono importanti informazioni sulle differenze nella prestazione professionale
Ci sono delle aree specifiche in cui persone esperte vengono messe a confronto con persone non esperte:
- possesso e uso della conoscenza
- comprensione dei problemi
- pianificazione e obiettivi
- processi di feedback
- comunicazione e cooperazione
Commenti
Posta un commento