Lo sviluppo della psicologia dell'educazione e della psichiatria infantile
In questo articolo vengono presentati due autori che si prodigarono, tra le altre cose, per lo sviluppo della psichiatria infantile: Sante De Sanctis (1862-1935) e Maria Montessori (1870-1952).
Sante De Sanctis
Sante De Sanctis (1862-1935) è considerato uno dei fondatori della Psicologia e Neuropsichiatria infantile italiana.
De Sanctis ottenne a Roma una delle tre prime cattedre di psicologia sperimentale, fondo` il primo reparto di Neuropsichiatria Infantile in Italia e istituì gli asili-scuola per gli "anormali psichici".
Nel 1901 ottenne dalla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma La Sapienza, la libera docenza in psicologia. Insieme a Sergi fondo` nel 1905 la "Rivista quindicinale di psicologia, psichiatria, neuropatologia".
A Sante De Sanctis vengono attribuite più di 300 pubblicazioni, nelle quali tratto` il sogno, l'attenzione, la coscienza, il pensiero, la psicopedagogia, la psicopatologia, la psicologia criminale e la neuropsichiatra infantile.
Il lavoro sul sogno
Nel 1906 scrisse la monografia "I sogni e il sonno nell'isterismo e nell'epilessia" riguardante la psicopatologia del sogno, opera che gli valse la libera docenza in Psichiatria e Clinica psichiatrica. In seguito scrisse "I sogni: studi clinici e psicologici di un alienista" nel 1899, opera con la quale De Sanctis operò il passaggio da una psicopatologia del sogno, a una psicologia del sogno, e che fu citata da Sigmund Freud nel trattato "L'interpretazione dei sogni".
Psicopatologia dell'età evolutiva
I suoi studi hanno segnato anche la psicopatologia dell'età evolutiva, argomento che ritroviamo nel trattato Neuropsichiatria infantile, il quale definì la nascita di questa nuova disciplina scientifica in Italia.
La psicologia sperimentale
Scrisse nel 1930 il trattato Psicologia Sperimentale, il quale rappresentava il primo manuale italiano di psicologia scientifica.
Lo stesso anno De Sanctis si trasferì alla cattedra di Clinica delle malattie nervose e mentali.
I metodi utilizzati da De Sanctis furono l'introspezione, metodi psicocronometrici, psicofisici, psicofisiologici.
L'interesse per l'ambito Clinico
Importante fu il suo interesse per l'ambito Clinico, infatti molta importanza era stata data allo studio della patologia umana, che portava alla scoperta delle leggi alla base del funzionamento del pensiero normale nell'uomo e che portò De Sanctis anche alla formazione di progetti educativi per i soggetti affetti da anormalità psichiche.
Maria Montessori
Maria Montessori (1822-1893) si iscrisse alla facoltà di Medicina dell'Università di Roma La Sapienza, dove poté seguire le lezioni di scienziati e intellettuali di spicco. Dopo la laurea che ottenne nel 1896, la Montessori iniziò una collaborazione con Giuseppe Montesano per il recupero dei ragazzi deboli di mente (frenastenici).
Bibliografia
Cimino G., & Dazzi N. (A cura di) La psicologia in Italia: i protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), Milano: Led.
Dazzi, N., Lombardo, G.P. Le origini della psicologia italiana. Bologna: Il Mulino.
Cimino C. Foschi R. Percorsi di storia della psicologia italiana, Edizioni Kappa, 2015
Commenti
Posta un commento