La Psicopatologia dello Sviluppo (PS) enfatizza la dimensione evolutiva nell'emergere e nello stabilizzarsi dei comportamenti disadattivi o patologici.
Mette in luce le dinamiche che non alla base del disadattamento.
Le cause alla base della psicopatologia sono rintracciabili nella reciproca influenza di fattori genetici, ambientali e psicologici.
L'utilizzazione dei modelli evolutivi per comprendere la genesi dei comportamenti disadattivi ha identificato tre modelli:
- modello del tratto
- modello ambientale
- modello contestuale o internazionale
Secondo il modello del tratto un tratto di personalità che si evidenzia durante l'infanzia e si caratterizza per uno specifico modo di percepire, organizzare i propri pensieri e rapportarsi agli altri, permette di prevedere lo sviluppo successivo a un tempo dato.
Secondo il modello ambientale è l'ambiente che influenza lo sviluppo infantile e provoca l'insorgere della psicopatologia. Per esempio i genitori e l'ambiente influenzano fortemente lo sviluppo.
Secondo il modello internazionale o transazionale sia le caratteristiche del bambino sia l'ambiente concorrono nel determinare il corso dello sviluppo del bambino, il suo adattamento e anche il disadattamento. In questo modello il bambino ha un comportamento attivo nei confronti dell'ambiente e l'ambiente a sua volta agisce sul funzionamento infantile.
Commenti
Posta un commento