I tratti di personalità

I tratti (disposizioni), sono insiemi di tendenze a pensare, sentire e agire in modi relativamente stabili nel tempo e nelle diverse circostanze

Sono quindi decontestualizzate o dominio-generali! => tendenze globali a manifestare un medesimo tipo di comportamento in diversi ambiti. 

La struttura della personalità è costituita da tendenze comportamentali gerarchicamente organizzate con tratti sovraordinati al livello più alto della gerarchia. Il livello più elevato della gerarchia, ovvero la struttura di base della personalità, è da molti ritenuta una base universale.

I tratti di base rispecchiano repertori di potenzialità che nello sviluppo si traducono in stabili tendenze affettivo-cognitive e comportamentali cruciali per lo sviluppo e per l’adattamento. 


Allport: i tratti 

Per Allport, i tratti di personalità sono strutture neuropsichiche dotate della capacità di rendere molti stimoli funzionalmente equivalenti, nonché di generare e guidare forme coerenti di comportamento adattivo ed espressivo.

I tratti sono classificati come: 

Universali : risultato delle influenze culturali che partecipano alla formazione della personalità

Individuali : esprimono la personalità individuale

Cardinali : passioni e sentimenti prevalenti che influenzano quasi tutte le azioni della persona

Centrali : contraddistinguono la persona

Secondari : meno frequenti e importanti, circoscritti a specifiche sequenze di comportamenti

Fondamentale è anche la nozione di Proprio, che si riferisce all’insieme di percezioni e opinioni di sé. Allport concepisce il Proprio come l’essenza dell’identità personale, che si sviluppa nel tempo e contribuisce in maniera crescente alla coerenza del funzionamento e della personalità.


I tipi di personalità

Alcuni studiosi preferiscono descrivere le persone non in termini di dimensioni di tratto, ma di tipi di personalità, con riferimento a particolari costellazioni di tratti ricorrenti in una popolazione.

In particolare, John e Srivastava ipotizzano l’esistenza di 3 tipi di personalità: 

Resilienti : individui che mostrano elevati livelli di adattamento psicologico

Supercontrollati : individui che appaiono socievoli ma socialmente inibiti

Ipercontrollati : individui poco amichevoli e coscienziosi ed emotivamente instabili


L'analisi fattoriale 

Per cercare di stabilire una struttura universale delle differenze individuali di personalità si usa l’analisi fattoriale, che impiega come metodi di indagine il questionario e le liste di aggettivi (approccio psicolessicale) al fine di trovare un insieme semplice e comprensivo di fattori capace di definire la molteplicità dei modi in cui gli individui possono differenziarsi l’uno dall’altro.  

L’analisi fattoriale è una tecnica statistica che permette di ricondurre numerose variabili manifeste a un numero ridotto di costrutti latenti in base ai coefficienti di correlazione, identificando asserzioni ed aggettivi maggiormente rappresentativi di certe dimensioni di personalità.  

Ciò che accomuna i diversi approcci fattoriali è la presenza di : 

  • Organizzazione gerarchica delle dimensioni di personalità
  • Caratteristiche individuali stabili che permettono di prevedere il comportamento individuale

Ciò che invece distingue i diversi approcci fattoriali sono: 

  • Numero di fattori (ampio / ristretto)
  • Relazioni tra i fattori (correlati / indipendenti)
  • Uso dell’analisi fattoriale (verifica / scoperta) : si usa l’analisi esplorativa in mancanza di una teoria precisa, mentre l’analisi confermativa mira a testare o confermare una specifica teoria


 IL MODELLO DEI 5 FATTORI : “BIG FIVE”

Di recente si è diffuso il consenso intorno alla sistematizzazione della personalità in termini di 5 grandi fattori, i Big Five, considerati il punto di incontro della tradizione psicolessicale e fattorialistica:

Estroversione / Introversione: dominanza, dinamismo, energia, attività, leadership

Gradevolezza / Ostilità: cooperatività, cordialità, altruismo / superbia, egoismo, astiosità

Coscienziosità: scrupolosità, perseveranza, diligenza, affidabilità, competenza, precisione

Stabilità / Instabilità emotiva: controllo delle emozioni e degli impulsi / ansia, nevroticismo 

Cultura: apertura alla cultura, apertura all’esperienza, intelletto

I sostenitori del modello ritengono che esso rappresenti una struttura universale della personalità, applicabile a tutti i soggetti e valido per tutte le culture.

Si devono tuttavia distinguere 2 approcci

Sostenitori del Big Five : i fattori sono una struttura descrittiva, un insieme di tendenze fenotipiche che descrivono i comportamenti abituali delle persone a livello astratto (John)

Sostenitori dei Cinque Fattori : trattano i fattori come genotipi, come costrutti ipotetici responsabili in termini causali delle tendenze disposizionali degli individui (McCrae, Costa). Questa affermazione assume che i tratti di personalità siano disposizioni endogene universali la cui origine e il cui sviluppo sono indipendenti dall’influenza esercitata dall’ambiente



Commenti