L'Interazionismo

Per la prospettiva interazionista, il comportamento e le esperienze personali risultano dalle reciproche influenze tra fattori individuali e situazionali. Il termine interazione si riferisce sia alle coazioni di variabili personali e situazionali, sia alle influenze reciproche di persone e ambienti: 

  • Interazionismo statistico (meccanicistico) : viene esaminata l’influenza esercitata in modo separato dalla persona e dalla situazione sul comportamento  
  • Interazionismo dinamico (Magnusson, Endler): il comportamento deriva da un’interazione multidirezionale tra l’individuo e le situazioni. La persona è un agente attivo: il significato psicologico della situazione e i fattori cognitivi sono le determinanti chiave del comportamento 


Approcci orientati alla persona

Approccio orientato alla persona di Magnusson: 

Secondo Magnusson, l’individuo si sviluppa all’interno di una continua e reciproca interazione tra fattori psicologici, biologici e sociali. Esiste un “sistema organismo-ambiente” che funziona come una totalità. Lo sviluppo individuale si realizza sia a livello intrapsichico che sociale: anche i fattori mentali e biologici si evolvono nelle complesse interazioni tra individui e ambienti.


Modello dell'adattamento tra sistemi aperti 

Secondo le ipotesi del modello dell’adattamento tra sistemi aperti di Hettema, il funzionamento della personalità si realizza a 3 livelli

Cognitivo-simbolico: consente di rappresentare mentalmente situazioni, obiettivi e strategie

Sensorio-motorio-operazionale: regola i tentativi degli individui di raggiungere i propri scopi modificando l’ambiente (comportamento manifesto)

Di controllo: altera e regola il funzionamento degli altri due 


Shweder e Sullivan

Secondo gli autori però, non si possono separare i fattori personali da quelli situazionali: gli individui traggono continuamente inferenze sul significato delle proprie condizioni di vita tramite schemi concettuali che riflettono il sistema di credenze della loro comunità e della loro cultura.


Approcci orientati alla situazione 

Interazionismo simbolico (Mead)

Le persone costruiscono attivamente la definizione delle situazioni: gli effetti delle situazioni sono mediati dall’attiva elaborazione simbolica degli uomini. 


La psicologia ecologica (Barker) 

Descrive i setting comportamentali (sala di lettura): sistemi sociali in miniatura propri di una comunità e costituiti da caratteristiche fisiche e configurazioni tipiche di azioni compiute dalle persone (sala di lettura: leggere, parlare a bassa voce). Le une e le altre modellano il comportamento delle persone e dei gruppi che operano in quel determinato setting. 


La psicologia ambientale 

Esplora le reazioni psicologiche degli individui agli ambienti fisici, ed analizza le caratteristiche generali degli ambiti sociali in cui si svolge la vita quotidiana. 

Nella teoria funzionale delle situazioni di Argyle, le situazioni esistono nella particolare forma in cui si presentano in virtù delle funzioni che svolgono per una società.


Forgas 

Si concentra sulle rappresentazioni mentali che le persone hanno degli episodi sociali: 

Gli elementi più rilevanti per la valutazione delle situazioni sono le dimensioni che hanno un particolare significato psicologico per il soggetto (piacevolezza, amicalità) 

Sottogruppi differenti di persone danno rappresentazioni diverse della stessa situazione

Anche all’interno dello stesso gruppo, individui differenti hanno rappresentazioni molto diverse delle situazioni sociali condivise (differenze individuali)

    

Fiske 

Ipotizza che la vita sociale delle persone si organizzi entro 4 ambiti di vita sociale, caratterizzati da tipiche strutture di credenze e principi che reggono comportamenti e cognizioni degli individui:

Relazioni condivise : tutti i membri del gruppo sono trattati da uguali (comunanza di interessi)

Ranghi di autorità : l’appartenenza a un rango più o meno elevato regola le interazioni 

Principio di eguaglianza : scambio equilibrato di risorse tra i membri del gruppo

Prezzo di mercato : gli obblighi reciproci sono stabiliti sulla base di un metro comune (moneta), e le persone valutano le relazioni in cui sono coinvolte in base a criteri di prezzo e di valore












Commenti