La presenza psicologica al lavoro consiste nell'essere attenti, focalizzati, nell'essere all'interno piuttosto che all'esterno dei confini di un dato ruolo, nel provare quindi un senso di completezza.
Le dimensioni della presenza psicologica al lavoro sono:
1. Attenzione: apertura o chiusura agli altri
2. Connessione: percepire l'esperienza del flusso. La presenza psicologica comporta la connessione al lavoro e alle persone, agli aspetti della propria situazione
3. Integrazione: Tenere insieme i diversi aspetti del sé. essere simultaneamente integrati a livello fisico, intellettuale ed emotivo.
4. Dimensione temporale: focalizzarsi sul presente
Le organizzazioni tracciano le linee guida dei comportamenti desiderati attraverso norme che rinforzano lo stato di presenza/assenza dei loro membri.
Commenti
Posta un commento