Le competenze professionali

La caratteristica propria di colui che dimostra di saper svolgere in modo adeguato una certa attività, un certo compito, è detta competenza

I modelli delle competenze professionali sono due: 

A. Il modello individuale delle competenze: caratteristiche della persona che assicura una prestazione lavorativa efficace o superiore 

B. Il modello delle competenze distintive: Le competenze sono viste non come "qualità" che l'individuo ha, ma come "qualità" che l'organizzazione costruisce e fa evolvere nel tempo. 


Il modello delle competenze individuali di Boyatzis

Le professionali secondo Boyatzis: 

> Prima dimensione: tipi di competenze 

  • Autovalutazione
  • Concettualizzazione
  • Interesse per le relazioni 
  • Interesse per gli affetti 
  • Sviluppo degli altri 
  • Capacità diagnostica 
  • Orientamento all'efficienza
  • Pensiero logico 
  • Gestione del gruppo 
  • Memoria 
  • Percezione degli obiettivi 
  • Positività
  • Proattività 
  • Conoscenza di sé 
  • Autocontrollo 
  • Conoscenze specialistiche
  • Spontaneità 
  • Adattabilità ed Energia 
  • Capacità di comunicare 
  • Capacità di socializzare il potere
  • Capacità di utilizzare il potere 
> Seconda dimensione: livelli delle competenze 
  • Motivi: attivazione, persistenza e direzione del comportamento verso gli obiettivi 
  • Tratti: modo caratteristico di una persona di rispondere ad un insieme di stimoli equivalenti o di relazionarsi ad una specifica categoria di eventi 
  • Immagine di sé: percezione e valutazione della persona di se stessa. 
  • Ruoli sociali: ruolo professionale ricoperto in relazione alle aspetta degli altri 
  • Capacità: abilità in una sequenza di azioni o in particolari situazioni in riferimento agli obiettivi da perseguire 

Il modello di competenze individuali secondo Spencer e Spencer

A. COMPETENZE DI SUPERFICIE (VISIBILI)

Sono più facilmente suscettibili di modifica e di sviluppo attraverso la formazione: 

  • CONOSCENZE: Informazioni che una persona possiede in un certo ambito disciplinare. 
  • CAPACITÀ: Abilità della persona a compiere un compito fisico o mentale. Le capacità mentali e cognitive includono il pensiero analitico (elaborazione di conoscenze e informazioni, individuazioni di nessi, organizzazione) e il pensiero concettuale (individuazione di nuclei di senso all’interno di dati complessi).

B. COMPETENZE CENTRALI (NASCOSTE)

Sono di più complessa rilevazione e sviluppo.

  • TRATTI: Caratteristiche fisiche e tendenza a reagire nello stesso modo di fronte a diverse situazioni.
  • CONCEZIONI DI SÉ: atteggiamenti, valori e immagine di sé di una persona.
  • MOTIVI: Ciò che la persona pensa o vuole, e che determina l’azione


Il modello delle competenze organizzative distintive

COMPETENZE GENERICHE: 
  • Competenze di realizzazione e operative: predisposizione ad agire 
  • Competenze di assistenza e servizio: desiderio e capacità di aiutare gli altri cercando di comprendere le loro preoccupazioni 
  • Competenze di influenza: l'interesse personale, il desiderio di potere e di avere influenza sugli altri 
  • Competenze manageriali: l'intenzione di avere specifici effetti 
  • Competenze cognitive: rappresentano una versione intellettiva delle competenze operative e, in particolare dello spirito di iniziativa 
  • Competenze di efficacia personale: riflettono un aspetto della maturità di una persona di fronte agli altri e al lavoro 





Commenti