Patologia delle emozioni

Alessitimia: incapacità di distinguere e differenziare le emozioni 

Alienazione: perdita del significato associato al proprio lavoro, costante esperienza di noia e di inutilità 

Dipendenza dal lavoro(Workaholism): coinvolgimento incessante nell'attività lavorativa con incapacità di fermarsi e di godere del tempo libero, assaporando momenti di ozio. 

Noia: stato emozionale spiacevole, che si caratterizza per la mancanza di interesse e concentrazione, la perdita di partecipazione emotiva, intellettuale e del senso stesso della propria attività. 

Esiste una noia sensibile e una noia cronica

La noia sensibile è un’esperienza cosciente e passeggera di mancanza di significato intellettuale ed emotivo nella vita organizzativa della persona.

La noia cronica è un’esperienza durevole di assenza di significato nel lavoro, analoga all'alienazione. L'individuo è incapace di vivere pienamente e intensamente le emozioni lavorative.

Fattori che influenzano la noia: 

FATTORI ESTERNI ALLA PERSONA => 

Compiti ripetitivi, semplici e poco stimolanti.

Procedure di controllo elevate al'interno dell'organizzazione.

Inoltre più un compito è proiettato a un obiettivo concreto, meno gli esecutori si annoieranno.

Quando la struttura di un processo di lavoro richiede una bassa autodeterminazione, l’insoddisfazione lavorativa e la noia sono più probabili.

TENDENZE COMUNI => 

Vi è un problema di etichettamento di uno stato emotivo: se i colleghi esprimono l’opinione che un lavoro sia eccitante o noioso, ciò può influenzare l’atteggiamento dell’individuo.

Esiste poi una tendenza comune, dettata dalla cultura, a non comunicare la noia. Questa tendenza è spesso appresa in età precoce: i bambini imparano che è socialmente inaccettabile esprimere apertamente la loro noia e la mancanza di significato di un'attività imposta e spesso noiosa. 

DIFFERENZE INDIVIDUALI => 

I più intelligenti estroversi si annoiano prima dei colleghi intelligenti introversi.

Gli individui con uno schema del compito più complesso si annoiano meno di quelli con uno schema semplice.


Commenti